Informative

Gestione spostamenti casa-lavoro | info n. 46/2021

Download

07

Il Decreto dirigenziale n. 209 del 4 agosto 2021 indica le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)” di cui al Decreto interministeriale n. 179/2021.

Il fine del PSCL è quello di ridurre l’utilizzo del mezzo di trasporto privato e individuare misure utili ad orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale verso forme di mobilità sostenibile.

L’obbligo emerge a queste condizioni:

  • Aziende con 100 lavoratori nella singola unità operativa. Nel computo non rientrano solo i lavoratori dipendenti ma anche tutto il personale (autonomo, in appalto, in somministrazione, ecc.) occupato nel sito produttivo,
  • L’unità locale deve essere ubicata in un Comune o in un Capoluogo di Provincia con più di 50.000 abitanti

Sussistendo queste condizioni l’azienda è tenuta a nominare un “Mobility Manager” e redigere il PSCL.

Il piano risponde a molteplici esigenze:

  1. Aumentare il benessere dei lavoratori mediante azioni di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (azione di welfare puro)

A tal proposito ricordiamo che il trasporto collettivo istituito direttamente dal datore di lavoro o appaltato costituisce una misura di welfare il cui costo è interamente deducibile dal reddito d’impresa.

Stesso trattamento di deducibilità è riservato al rimborso del costo del trasporto pubblico purché regolamentato mediante attuazione di un piano di welfare.

  1. Migliorare rendimento dei propri dipendenti

Poter raggiungere la propria azienda con mezzi alternativi all’uso dell’auto personale consente di evitare lo stress da traffico, ridurre il rischio di incidenti (e di infortuni in itinere) e di conseguenza di migliorare la produttività e di ridurre l’assenteismo.

  1. Migliorare l’immagine aziendale

Ogni misura di “attenzione” verso il benessere del singolo lavoratore è percepita come un valore aggiunto dai potenziali candidati. È quindi più facile attrarre i talenti.

Le azioni protese al miglioramento dello stato sociale, alla viabilità e all’ambiente daranno lustro all’ azienda anche agli occhi della pubblica amministrazione.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news