Informative

Convertito in Legge il Decreto Sostegni con novità in materia di lavoro | info n. 34/2021

Download

È in vigore dal 22 maggio la Legge 69 di conversione del DL 41 <<Sostegni>> recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19. Poche le novità riguardanti i datori di lavoro.

Viene infatti sostanzialmente confermato tutto l’impianto degli ammortizzatori sociali Covid:

  • CIGO – 13 settimane

Periodo di validità dal 26 marzo (DL 41 prevedeva dal 1° aprile) al 30 giugno 2021 senza pagamento del contributo addizionale. Sono ammessi i lavoratori in forza alla data del 23 marzo.

  • CASSA IN DEROGA e FIS – 28 settimane

Periodo di validità dal 26 marzo (DL 41 prevedeva dal 1° aprile) al 31 dicembre 2021 senza pagamento del contributo addizionale. Sono ammessi i lavoratori in forza alla data del 23 marzo.

  • CONTRATTO A TERMINE

Viene anche confermata la facoltà di prorogare senza causale il contratto a tempo determinato. Fermo restando la durata massima complessiva di ventiquattro mesi, è possibile rinnovare o prorogare per un periodo massimo di dodici mesi e per una sola volta i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato.

  • VOUCHER E FRINGE BENEFITS ESENTI FINO A 516,46 EURO

Una vera novità, peraltro molto attesa, riguarda la proroga, anche per il periodo d’imposta 2021, dell’innalzamento della soglia di esenzione, da euro 258,23 ad euro 516,46, del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti.

Il limite di esenzione trova applicazione relativamente ai c.d. fringe benefits. In via esemplificativa e non esaustiva, nel 2021, non sono soggetti nel limite di esenzione di euro 516,46:

  • voucher di ogni tipo (buoni acquisto, buoni carburante, ecc)
  • auto ad uso promiscuo,
  • generi in natura prodotti dall’azienda,
  • polizze assicurative extra professionali, ecc.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news