Informative

Rinvio obbligo di nomina del revisore | info n. 62/2020

Download

Ieri è stata votata la fiducia all’emendamento che in considerazione dell’emergenza sanitaria e delle difficoltà conseguenti, ha proposto il rinvio dell’obbligo di nomina del revisore.

Dunque è ormai definito che con la conversione del “decreto rilancio” l’obbligo di nomina del revisore slitta al momento di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2021, quindi nel 2022.

Ricordiamo che l’obbligo di nominare il revisore interessa le società a responsabilità limitata e le società cooperative costituite in forma di Srl, che per due esercizi consecutivi superano almeno uno dei seguenti limiti:

• totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
• ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
• numero dei dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.

I bilanci di riferimento saranno quindi 2020 e 2021.

Le società che approvando il bilancio chiuso al 31/12/2019 hanno nominato il revisore, si trovano ora nella condizione di valutare se mantenerlo o revocarlo. Difatti l’insussistenza dell’obbligo costituisce una giusta causa di revoca.

Ricordiamo che la presenza del revisore, se scelto adeguatamente comporta tutta una serie di vantaggi importanti per la società perché di fatto si tratta di una figura che oltre ad alleggerire la responsabilità dell’organo amministrativo, strategicamente può affiancare il management dando un importante valore aggiunto nella gestione imprenditoriale.

Va da sé che chi si è semplicemente adeguato ad un obbligo normativo è legittimato ad evitare un costo superfluo, se l’incarico si limita al rispetto del dettato normativo senza fornire nulla oltre al controllo.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news