Informative

Lavoratori senza contribuzione al 31/12/1995 | info n. 18/2020

Download

Con la presente ci preme richiamare l’attenzione sugli obblighi contributivi che il datore di lavoro assume in caso di avvio di rapporti di lavoro subordinato con soggetti privi di anzianità contributiva alla data del 1° gennaio 1996.
L’informazione è essenziale per quel personale che, all’atto dell’assunzione o successivamente, percepisce una retribuzione annua lorda di almeno 102.543,00 euro (massimale 2019).
Infatti, se il lavoratore è privo di anzianità contributiva di qualunque genere, soggiace obbligatoriamente al sistema contributivo di calcolo pensionistico e il datore di lavoro non è tenuto a versare i contributi sulla quota retributiva eccedente il massimale annuo sopra richiamato.
L’anzianità contributiva non si acquisisce solo attraverso rapporti di lavoro che hanno originato contribuzione ma anche attraverso il riscatto degli anni di laurea, l’accreditamento del servizio militare o con periodi di contribuzione estera non ancora noti in Italia (ma noti al lavoratore).
Nello specifico ricordiamo che la Circolare INPS n. 42 del 17 marzo 2009 considera acquisita l’anzianità contributiva nell’ipotesi di prestazione del servizio di leva antecedentemente il 1° gennaio 1996 anche in assenza di domanda di riscatto.
I pagamenti contributivi eccedenti il massimale costituiscono un’inutile aggravio economico per il datore di lavoro e non sono utili al lavoratore poiché non formeranno base di calcolo per la liquidazione della pensione.
Pertanto, in caso di nuove assunzioni o di passaggi di categoria, di aumenti importanti di retribuzione o in caso di riconoscimento di premi o di retribuzioni variabili, è vivamente consigliabile acquisire, una dichiarazione di responsabilità con la quale il dipendenti attesta la sua situazione contributiva alla data del 31 dicembre 1995. Si allega fac-simile.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news