Informative

Welfare e fringe benefit, nuovi limiti di esenzione | info n. 32/2022

Download

Per il solo anno 2022, il Decreto Aiuti bis varato nel mese di agosto, ha innalzato la soglia di esenzione del fringe benefit a 600 euro.

Se a questo aggiungiamo i 200 euro del buono benzina, risulta che, solo per il 2022, è possibile erogare ai dipendenti somme esenti fino a 800 euro.

Sappiamo che la soglia di esenzione ha subito queste variazioni

  • Anno 2019 – fringe benefit esente fino a 258,23
  • Anno 2020 – fringe benefit esente fino a 516,46
  • Anno 2021 – fringe benefit esente fino a 516,46

All’inizio del 2022 ci dissero che la soglia era tornata all’importo ordinario pari a 258,23.

In agosto ci hanno invece informato che, stante il caro energia e quindi bollette, è innalzata a 600 euro ma che nel 2023 tornerà a 258,23.

Cogliamo quindi questa opportunità sapendo che potrà essere riconosciuta solo fino a fine anno (massimo entro il 12 gennaio 2023).

Sia la somma di 200 euro che quella di 600 euro non potrà essere erogata in denaro ma solo tramite buoni spesa.

L’esenzione fino a 600 euro vale sia per i fringe benefit (buoni spesa o beni in natura come, ad esempio, l’autovettura in uso promiscuo) che per il welfare limitatamente al rimborso delle spese sostenute direttamente dal dipendente per le bollette di gas e di luce.

Quest’ultima facoltà, a nostro parere, può però essere esercitata solo previa adozione di apposito regolamento o di accordo di II livello.

La norma non pone alcun limite reddituale per l’ammissione al beneficio che quindi potrà essere erogato a tutti.

Ultime news

Informative

FRINGE BENEFIT aggiornamento | info n. 28/2023

Con una nuova circolare di agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti interpretativi sulle novità in materia di fringe benefit

Vai alla news
Informative

FRINGE BENEFITS esenti fino a 3.000€ ! info n. 27/2023

Solo per quest’anno e solo per i soli lavoratori dipendenti con figli a carico

Vai alla news
Informative

WHISTLEBLOWING | info n. 24/2023

Condotte illecite: le aziende devono attivare canali e procedure di segnalazione

Vai alla news