Informative

DL 41, contratti a termine, lav.fragili, naspi | info n.30/2021

Download

Completiamo la sintesi delle misure contenute nel Decreto Sostegni analizzando altre norme di interesse dei datori di lavoro. Qui di seguito una breve sintesi.

CONTRATTI A TERMINE ACAUSALE

Il DL 41 estende fino al 31 dicembre 2021 la possibilità di fare ricorso a contratti a termine acausale.

Novità assoluta introdotta dal decreto è che <<non si tiene conto dei rinnovi e delle proroghe già intervenuti>>.

Ciò significa che anche i datori di lavoro che abbiano già utilizzato la c.d. acausalità una tantum (ai sensi del Decreto Agosto, successiva legge di conversione e Legge di Bilancio) hanno la possibilità di farvi nuovamente ricorso, ovviamente per una sola volta.

Preme evidenziare che si tratta di una facoltà utilizzabile solo 1 volta e che tale opzione deve essere attuata a scelta, nei confronti della stessa risorsa, tra la proroga o il rinnovo.

La durata massima della proroga o del rinnovo è confermata a 12 mesi coì come è confermata la durata massima complessiva a 24 mesi.

LAVORATORI IN CONDIZIONI DI FRAGILITÀ

Il DL 41 conferma le misure poste a tutela dei lavoratori fragili già introdotte con i precedenti provvedimenti emergenziali estendendole fino al 30 giugno 2021.

Per accedere alla tutela, il lavoratore fragile (immunodepresso, patologie oncologiche, terapie salvavita, disabile grave) deve essere in possesso di specifica certificazione.

Nel caso di impossibilità di adibire questi lavoratori allo smart working, le loro assenze finalizzate alla tutela della loro salute sono equiparate al ricovero ospedaliero.

Novità del decreto in esame l’esclusione di questi periodi dal calcolo del periodo di comporto.

NASPI

A decorrere dal 23 marzo e sino al 31 dicembre 2021, il trattamento di NASPI è concesso anche in assenza del requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro nei 12 mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news