Informative

Esonero contributivo lavoratrici madri | info n. 10/2024

Download

Con la pubblicazione da parte dell’INPS della circolare n. 27 del 31 gennaio 2024 diventa pienamente operativo il nuovo esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2024 a favore delle lavoratrici con figli.

Questi i requisiti per il godimento del beneficio.

BENEFICIARI

Hanno diritto all’esonero le madri lavoratrici dipendenti con contratto a tempo indeterminato, compreso il contratto di apprendistato. La misura può essere applicata anche al contratto a part-time.

Sono, invece, esclusi i rapporti di lavoro domestico.

  • Per il triennio 2024 – 2026, l’esonero spetta in presenza di almeno 3 figli, di cui il minore abbia un’età inferiore ai 18 anni;
  • Per il solo anno 2024, l’esonero spetta in presenza di almeno 2 figli, di cui il minore abbia un’età inferiore ai 10 anni.

L’esonero è riconosciuto anche in caso di bambini in adozione o in affidamento e in caso di premorienza del figlio.

MISURA DELL’ESONERO

L’esonero è pari al 100% dei contributi IVS a carico della dipendente nel limite massimo di 3.000 euro annui da applicare su base mensile (250 euro per 12 mensilità) fino a concorrenza dei contributi dovuti mensilmente da parte della lavoratrice.

L’INPS specifica che l’ammontare dell’esonero non deve essere riproporzionato in presenza di un rapporto di lavoro part-time.

È, invece, prevista la riparametrazione dello stesso per i rapporti di lavoro instaurati o risolti nel corso del mese.

ULTERIORI CONDIZIONI PER L’APPLICAZIONE DELL’ESONERO

L’applicazione dell’esonero per le lavoratrici madri non è cumulabile con l’esonero IVS:

  • Pari al 7% e applicato ai lavoratori dipendenti con retribuzione mensile fino a 1.923 euro;
  • Pari al 6% e applicato ai lavoratori dipendenti con una retribuzione mensile compresa tra 1.923 euro e 2.692 euro.

L’esonero è, invece, compatibile con le agevolazioni per le assunzioni che prevedono esoneri riguardanti la sola contribuzione a carico del datore di lavoro.

APPLICAZIONE DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO

L’esonero trova applicazione solo in caso di richiesta diretta da parte della lavoratrice. Pertanto, la stessa dovrà richiedere per iscritto al datore di lavoro l’applicazione del beneficio.

Nell’allegato trovate un fac-simile di richiesta da fornire alle lavoratrici che intendano presentare domanda di applicazione dell’esonero. Nel modello devono obbligatoriamente essere riportai i codici fiscali dei figli.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news