Informative

Incentivo occupazione NEET | info n. 25/2019

Download

L’INPS ha diramato le istruzioni operative per beneficiare dell’incentivo occupazionale NEET 2019.

L’incentivo può essere fruito da tutti i “datori di lavoro privati” (imprenditori, non imprenditori e datori di lavoro agricolo), per le assunzioni effettuate,

  • nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2019,
  • senza esservi tenuti in forza a disposizioni di legge o di altra natura,
  • in una sede di lavoro ubicata nel territorio dello Stato, ad esclusione della Provincia autonoma di Bolzano.

Lavoratori destinatari

L’incentivo Occupazione NEET è destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani iscritti al programma “Garanzia Giovani”, con età compresa tra 16 e 29 anni, i cosiddetti “NEET” (=“Not [engaged in] Education, Employment or Training) cioè i soggetti non inseriti in un percorso di studi o formazione. L’iscrizione dei soggetti minorenni è comunque condizionata all’assoluzione del diritto dovere di istruzione e formazione.

Rapporti di lavoro incentivati

L’incentivo spetta in relazione alle assunzioni effettuate mediante:

  • contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione)
  • contratto di apprendistato professionalizzante

anche nel caso di lavoratori a tempo parziale o di soci di cooperativa, mentre non spetta qualora l’assunzione sia avvenuta con un contratto di apprendistato di tipo diverso dal professionalizzante, ovvero nel caso di lavoro domestico, intermittente o con una prestazione occasionale.

L’incentivo non spetta nemmeno in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato.

Misura e durata dell’incentivo

L’Incentivo Occupazione NEET consiste in uno sgravio contributivo:

  • pari al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro,
  • con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL,
  • per un periodo massimo pari a 12 mesi a partire dalla data di assunzione,
  • nel limite massimo di 8.060 euro annui, riparametrati e applicati su base mensile (671,66 euro mensili) e riproporzionati nel caso di lavoratori a tempo parziale.

L’incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2021.

L’incentivo è cumulabile con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile, previsto dalla Legge di Bilancio 2018.

Procedimento di ammissione all’incentivo

Per beneficiare dell’“Incentivo Occupazione NEET 2019” i datori di lavoro interessati dovranno presentare telematicamente all’INPS un’istanza preliminare di ammissione (modulo “NEET” disponibile all’interno dell’applicazione “DiReSco”), indicando:

  • il lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione;
  • la Regione/Provincia di esecuzione della prestazione lavorativa;
  • l’importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;
  • l’aliquota contributiva datoriale che può essere oggetto di sgravio;
  • se per l’assunzione si intende fruire anche dell’“Incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile”.

Successivamente, l’INPS provvederà a verificare l’istanza presentata dal datore di lavoro:

  • qualora la domanda sia rigettata per carenza di fondi o per il mancato rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID), la domanda rimarrà valida per 30 giorni, entro i quali potrà essere accolta se si dovessero liberare risorse o nel caso in cui venga presentata la DID;
  • in caso di accoglimento dell’istanza preliminare il datore di lavoro dovrà, entro i successivi 10 giorni di calendario, comunicare (a pena di decadenza) l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Il mancato rispetto del suddetto termine di 10 giorni comporta l’inefficacia della precedente prenotazione delle somme, ferma restando la possibilità per il datore di lavoro di presentare successivamente un’altra domanda.

Una volta completati tali procedimenti e avendo avuto conferma dell’incentivo, la fruizione dello stesso potrà avvenire mediante conguaglio/compensazione nelle denunce contributive.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news