Informative

Finanziamenti fino a 25.000€ interamente garantiti dallo Stato | info n. 41/2020

Download

Decreto Liquidità (D.L. n. 23/2020, articolo 13, lettera m)

La Commissione UE ha dato il via libera a PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività è stata danneggiata dall’emergenza Covid-19, per ottenere finanziamenti parzialmente o interamente garantiti dal Fondo PMI.

Le banche non sono obbligate a concedere il finanziamento tuttavia, per i finanziamenti fino a 25.000 euro, non effettueranno una vera e propria istruttoria ma si limiteranno a valutare se formalmente l’impresa e il professionista siano in grado di rimborsare il finanziamento garantito e lo erogheranno in tempi brevissimi.

Il rilascio della garanzia invece è automatico e gratuito, senza alcuna valutazione del merito da parte del Fondo di garanzia, che quindi si limiterà al controllo formale dei requisiti e garantirà la banca. In pratica in caso di inadempienza la banca è soddisfatta dal Fondo, che acquisisce tutti i diritti della banca nei confronti del debitore.

Ciò che vi invitiamo a fare, prima di procedere con la richiesta, è valutare bene le vostre necessità e chiedere il finanziamento in base alla liquidità di cui presumente di avere bisogno per gestire la situazione fino a quando le entrate saranno sufficienti a coprire le uscite, incluso questo nuovo debito. Noi siamo a vostra disposizione per assistervi in questa valutazione.

Il tasso di interesse sarà compreso tra l’1,5% e il 2% e queste sono le condizioni per essere ammessi alla garanzia del Fondo:

  • occorre dichiarare le finalità del finanziamento che deve essere destinato a sostenere costi del personale, investimenti o  capitale  circolante, necessario per fronteggiare la momentanea carenza di liquidità
  • bisogna autocertificare che la propria attività è stata danneggiata dall’emergenza Covid-19. In sostanza si deve dichiarare che l’impresa non era in difficoltà economica già prima dell’emergenza
  • l’importo del finanziamento non deve superare i 25.000 euro
  • l’importo garantito non deve essere superiore al 25% del totale dei ricavi che risultano dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione dei redditi e non deve superare il doppio dei costi spesi per il personale nel 2019. Se l’impresa ha iniziato l’attività dopo il 31/12/2018 dovranno essere autocertificati i ricavi conseguiti e i costi del personale previsti per i primi 24 mesi.
  • dev’essere previsto un periodo di 24 mesi di preammortamento, periodo nel quale verranno pagati solo gli interessi
  • la durata massima del piano di ammortamento è di 6 anni quindi ognuno, potrà concordare con la banca la durata più adatta alle proprie esigenze
  • l’impresa rinuncia alla distribuzione dei dividendi nei 12 mesi successivi all’erogazione del finanziamento
  • come datore di lavoro, chi beneficia della garanzia si assume l’impegno  a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali

Da segnalare che il nome dell’impresa, i relativi dati fiscali, e l’importo della garanzia concessa saranno resi pubblici sul sito www.fondidigaranzia.it.

Il modulo per la richiesta potrà essere inviato anche con semplice posta elettronica, accompagnato dal documento del sottoscrittore.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news