Informative

E’ tempo di inventario | info n. 41/2018

Si avvicina la fine dell’anno e con essa la chiusura dell’esercizio fiscale. È dunque ora di organizzarsi per “contare” e “valutare” le rimanenze di magazzino ossia ciò che è rimasto delle merci e delle materie prime acquistate, i prodotti e i servizi in corso di lavorazione e i prodotti finiti esistenti nelle sedi aziendali, nei suoi magazzini e depositi.

Soltanto le imprese che per almeno 2 periodi di imposta consecutivi:

  • realizzano un volume di ricavi annuo superiore a 5.164.568,99 euro;
  • dichiarano alla fine del periodo di imposta un valore di rimanenze finale superiore a 1.032.913,80 euro

dal secondo periodo di imposta successivo sono obbligate alla contabilizzazione del magazzino.

Tutte le altre imprese sono tenute ad elencare le rimanenze in una distinta analitica e a valutarle rispettando i seguenti criteri:

  • Merci e Materie Prime: da raggruppare, secondo categorie omogenee per natura e valore, con l’indicazione del criterio adottato (costo specifico, LIFO, FIFO o costo medio ponderato).
  • Prodotti finiti: indicazione analitica dei costi sostenuti per la produzione.
  • Prodotti in corso di lavorazione: indicazione analitica dei costi di produzione sostenuti fino al 31/12.
  • Lavori e servizi in corso su ordinazione: indicazione analitica del criterio valutativo adottato (costo di produzione o corrispettivo pattuito).

Rappresenta una novita’ il fatto che le imprese che hanno adottato il regime di contabilità semplificata per cassa o con il criterio che considera incassi e pagamenti avvenuti nella data di registrazione dei documenti fiscali, le rimanenze non hanno alcun impatto nella determinazione del reddito. Cio’ nonostante anche per questi contribuenti è necessario redigere l’inventario per la compilazione degli indicatori di affidabilità fiscale (ISA) che sostituiranno gli studi di settore.

 

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news