Informative

CCNL Metalmeccanici formazione continua | info n. 32/2023

Download

Il Contratto Collettivo Nazionale per le imprese metalmeccaniche e dell’installazione di impianti prevede un obbligo in capo al datore di lavoro di organizzare attività formative che coinvolgano tutte le lavoratrici e i lavoratori della durata di 24 ore, pro capite, nel triennio 2023 – 2025.

Questa formazione può essere realizzata:

  • attraverso progetti aziendali oppure aderendo a progetti territoriali o settoriali,
  • con oneri a totale carico aziendale o utilizzando i fondi di formazione continua.

Da tale obbligo restano esclusi i doveri formativi relativi alla sicurezza del lavoro e alla prevenzione degli infortuni.

La mancata organizzazione e attuazione dei corsi di formazione consente ai lavoratori subordinati di chiedere un contributo economico al proprio datore di lavoro fino ad un massimo di 300 euro per partecipare a corsi di formazione esterni alla realtà aziendale.

La richiesta dovrà essere avanzata almeno 10 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’attività formativa alla quale intende partecipare, producendo, su richiesta dell’azienda, la documentazione necessaria all’esercizio del diritto.

Stante questa situazione e il vantaggio che la formazione garantisce, consigliamo vivamente l’immediata attivazione.

A tal fine ricordiamo che la formazione finanziata consente di raggiungere l’obiettivo contenendo i costi.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news