Informative

Blocco dei licenziamenti | info n. 52/2020

Download

Il Decreto Rilancio amplia il blocco dei licenziamenti per motivi economici incrementando gli iniziali 60 giorni di blocco ad un totale di 5 mesi a partire dal 17 marzo.

Pertanto i datori di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti occupati, non possono procedere a licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, individuali o collettivi, nel periodo compreso tra il 17 marzo e il 17 agosto 2020.

Il divieto di licenziamento è introdotto per fronteggiare la prevedibile emorragia di posti di lavoro causata dall’emergenza sanitaria e dal conseguente lockdown oltre che dalle incognite legate alla ripresa delle attività economiche.

Resta invece possibile licenziare per giustificato motivo soggettivo, cioè per una causa che attenga alla sfera del lavoratore: giusta causa se il fatto non consente la prosecuzione nemmeno momentanea del rapporto o giustificato motivo soggettivo per inadempienza ma solo con rispetto dell’iter della procedura disciplinare.

Sono anche possibili i licenziamenti dei dirigenti o del personale domestico.

Posso essere inoltre interrotti a scadenza i contratti a tempo determinato e i rapporti di apprendistato al termine del periodo formativo. Anche il superamento del periodo di comporto è causa legittima di licenziamento non preclusa dal blocco previsto dal Decreto Rilancio.

Purtroppo il divieto di licenziamento per ben 22 settimane (=5 mesi) non è affiancato da un identico numero di settimane di ammortizzatore sociale per i quali sono previste solo 14 settimane. Resta quindi totalmente a carico dei datori di lavoro del settore privato l’onere gestionale del proprio personale  anche nell’ipotesi di mancanza di lavoro o di chiusura forzata.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news