Informative

Assunzione personale disabile | info n. 23/2016

Download

Come già noto, i datori di lavoro sono tenuti ad avere alle proprie dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie “protette” nella seguente misura:

  • fino a 14 dipendenti = nessun obbligo;
  • da 15 a 35 dipendenti = 1 lavoratore disabile;
  • da 36 a 50 dipendenti = 2 lavoratori disabili;
  • oltre 50 dipendenti = 7% dei lavoratori occupati ( a cui aggiungere gli obblighi occupazionali dell’art. 18, comma 2, Legge 68/1999).

Fino all’arrivo del Jobs Act, i datori di lavoro fino a 35 dipendenti godevano di un particolare regime di esenzione dagli obblighi occupazionali del disabile a condizione che non effettuassero nuove assunzioni in incremento della forza occupazionale. Quindi, i datori di lavoro con forza occupazionale stabile o in decremento, risultavano esentati dall’obbligo di assumere un lavoratore con disabilità.

Il Jobs Act ha riformato la normativa eliminando questa agevolazione e, dal 1° gennaio 2017, tutti i datori di lavoro con forza occupazionale superiore a 15 addetti, avranno l’obbligo occupazionale qui descritto.

In questo quadro normativo, ancora più stringente rispetto al passato, si inserisce l’agevolazione contributiva prevista in caso di assunzione di particolari categorie di lavoratori svantaggiati analizzata ed esplicata dall’INPS con la sua circolare n. 99/2016.

L’incentivo spetta per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni a tempo indeterminato di un contratto a termine, anche a tempo parziale, decorrenti dal 1° gennaio 2016.

Queste, in sintesi, le condizioni del beneficio:

TIPOLOGIA MISURA DELL’INCENTIVO DURATA DELL’INCENTIVO
Lavoratori disabili con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla 1a alla 3a categoria 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali 36 mesi
Lavoratori disabili con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla 4a alla 6a categoria 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali 36 mesi
Lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali 60 mesi
tutta la durata del contratto a tempo determinato (non inferiore a 12 mesi)

Alla luce degli obblighi più stringenti di prossima entrata in vigore, Vi consigliamo le opportune valutazioni programmatiche.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news