Attualità

Ormai quasi certa la proroga dei versamenti delle imposte ma solo per i soggetti ISA

L’emendamento al Decreto Crescita è ormai in via di approvazione e rinvia al 30 settembre il versamento di  tutte le imposte e i contributi legati alla dichiarazione dei redditi  per tutti i titolari di partita IVA ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale.

Per minimi, forfettari e privati che non hanno rapporti con soggetti ISA la scadenza rimane il 1° luglio.

Resterà probabilmente fermo il termine ultimo per effettuare i versamenti in caso di rateizzazione delle imposte: entro il 30 novembre bisognerà aver versato l’importo dovuto a titolo di saldo e acconto per il 2019, con il piano di dilazione che si riduce da 5 a 3 rate al massimo per i soggetti ISA.

Per l’ufficialità della proroga dei versamenti si attende la conversione in legge del decreto

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news