Attualità

5 per mille 2016: ecco dove trovare gli elenchi definitivi degli iscritti

2Come è noto, il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione.
Per il 2016 sono oltre 50.000 gli iscritti negli elenchi definitivi per la suddivisione del 5 per mille (trend in aumento).

Ricordiamo per cosa si può optare (ovviamente a scelta):

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997.
– Finanziamento della ricerca sanitaria
– Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università
– Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente
– Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.

È consentita una sola scelta di destinazione. Oltre alla firma, il contribuente indica il codice fiscale del singolo soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille.

I codici fiscali dei soggetti ammessi al beneficio sono consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, aggiornati e integrati rispetto alla prima pubblicazione del 13 maggio scorso.

L’elenco completo qui  con la possibilità di cercare il soggetto di proprio interesse attraverso il motore di ricerca.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news