Informative

Nuovi termini per la detrazione IVA | info n. 13/2018

Download

Come vi abbiamo anticipato nell’informativa n. 48 del 2017, prima della modifica la detrazione IVA poteva essere esercitata fino alla scadenza per la presentazione della dichiarazione Iva relativa al secondo anno successivo.

A seguito della riduzione temporale dei termini, l’Agenzia delle entrate, con la circolare del 17 gennaio 2018, n. 1/E, è intervenuta fornendo degli importanti chiarimenti che riassumiamo

Dal 1/1/2017, le fatture di acquisto devono essere registrate entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno di ricezione del documento.

Con la suddetta circolare, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:

  • il momento a partire dal quale è possibile operare la detrazione è quello in cui si verificano i seguenti 2 requisiti:

effettuazione dell’operazione: consegna/spedizione per le cessioni di beni ; pagamento per le prestazioni di servizi;

ricevimento  della fattura di acquisto;

  • Il termine ultimo entro il quale può essere esercitato il diritto alla detrazione coincide con il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno in cui si sono verificati i 2 requisiti (effettuazione dell’operazione e ricevimento della fattura). In pratica, quindi, esso coincide con il termine ultimo di registrazione della fattura di acquisto. Ciò significa che se ricevo una fattura del 2017 nel 2018 posso detrarre l’Iva fino al 30/4/2019.

Si ricorda che già in precedenza vigeva la regola secondo la quale in caso di mancato ricevimento della fattura di acquisto, trascorsi 4 mesi dalla consegna/spedizione del bene o dal pagamento del servizio, entro i 30 giorni successivi si aveva e si ha tuttora l’obbligo di regolarizzare l’operazione con l’emissione dell’autofattura ed il conseguente versamento dell’IVA relativa. In questi casi vige anche l’obbligo di presentazione l’autofattura all’Agenzia delle Entrate.

Come si identifica il momento di ricezione della fattura che determina il momento utile per la detrazione?

Dalla data di ricezione della mail, se la fattura è stata inviata tramite PEC o dalla data di ricezione della raccomandata, se la fattura è stata inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno; in questi casi esiste una prova certa della data di ricezione che deve essere rispettata.

In mancanza di data certa di ricezione via posta, la fattura si intende ricevuta nella data di registrazione del relativo costo in contabilità.

termini detrazione IVA 17

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news