Informative

Proroga blocco dei licenziamenti | info n. 35/2021

Download

Il decreto Sostegni bis (D.L. n. 73/2021) recante misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni, per la liquidità, la salute e i servizi territoriali, connesse all’emergenza Covid-19, rinnova e proroga il blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo e di licenziamento collettivo dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 per i datori di lavoro che utilizzeranno la cassa integrazione per Covid.

Pertanto, i datori di lavoro che dal 1° luglio non avranno più necessità di ricorrere alla CIG per Covid potranno attuare, dalla stessa data, licenziamenti per GMO o collettivi.

Fattispecie di licenziamento sempre consentite

Dalle norme emergenziali che si sono fin qui susseguite, restano comunque escluse le seguenti fattispecie di recesso unilaterale dal rapporto di lavoro che sono quindi sempre attuabili:

  • licenziamenti pergiusta causa o giustificato motivo soggettivo;
  • licenziamenti per superamento del periodo di comporto;
  • licenziamento entro il termine del periodo di prova;
  • licenziamento ad nutum del dirigente;
  • licenziamento dei lavoratori domestici;
  • interruzione dell’apprendistato al termine del periodo formativo.

Inoltre, il divieto non si applica in una delle seguenti fattispecie:

  • cessazione definitiva dell’attività dell’impresa,
  • cessazione conseguente alla messa in liquidazione della società senza continuazione, anche parziale, dell’attività, nei casi in cui nel corso della liquidazione non si configuri la cessione di un complesso di beni o attività che possano configurare un trasferimento d’azienda o di un ramo di essa,
  • stipula di un accordo collettivo aziendale, con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, che prevede l’incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro,
  • fallimento.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news