Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Download

Durante i periodi di chiusura dello Studio è possibile adempiere in proprio, in forma semplificata, ad alcuni obblighi concernenti:

  1. la comunicazione al Centro per l’Impiego per le assunzioni urgenti e non programmate,
  2. la denuncia all’INAIL per infortunio.

ASSUNZIONI URGENTI e NON PROGRAMMATE

La Circolare n. 20/2008 del Ministero del Lavoro prevede che in coincidenza con le ferie o la chiusura dei soggetti abilitati e autorizzati all’invio delle comunicazioni obbligatorie, il datore di lavoro possa inviare la comunicazione preventiva all’assunzione mediante il modello UNIURG sul portale del Ministero del Lavoro, fermo restando l’obbligo di invio della comunicazione ordinaria nel primo giorno utile successivo alla riapertura dello studio professionale.

Nel caso fosse necessario procedere ad un’assunzione urgente:

  1. Collegarsi al portale https://couniurg.lavoro.gov.it ed accedere al sistema “UNIFICATO URG” con le credenziali SPID del legale rappresentante dell’azienda,
  2. Compilare il modello UniUrg (come da manuale allegato) scrivendo nel motivo dell’urgenza “ferie studio consulenza”,
  3. Trasmettere anche al nostro Studio la copia della comunicazione unitamente alla ricevuta di avvenuto invio al Ministero del Lavoro.

Al momento della riapertura, lo Studio provvederà a completare la comunicazione di assunzione mediante l’invio del modello UniLav. Quest’attività completerà e perfezionerà l’adempimento.

INFORTUNI

In caso di evento accidentale che determini un’assenza per infortunio sul lavoro, il datore di lavoro è tenuto ad inoltrare apposita comunicazione all’INAIL osservando i seguenti termini:

CASI PROGNOSI EVENTO ADEMPIMENTO TERMINE
A Da 1 a 3 giorni

(escluso giorno evento)

Comunicazione di infortunio Entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico
B Superiore a 3 giorni

(escluso giorno evento)

Denuncia di infortunio Entro 2 giorni dalla ricezione del certificato medico
C Prosecuzione: caso A con superamento dei 3 giorni

(escluso giorno evento)

Denuncia di infortunio Entro 2 giorni dalla ricezione del certificato medico di prosecuzione

La denuncia di infortunio deve essere presentata anche se interessa un lavoratore parasubordinato (collaboratori coordinati e continuativi) o un lavoratore impiegato con voucher.

Rammentiamo che in caso di infortunio che comporti la morte o il pericolo di morte, il datore di lavoro deve inviare un telegramma all’INAIL entro 24 ore dall’evento.

Durante il periodo di chiusura per ferie agostane dello studio, in caso di infortunio, il datore di lavoro deve:

  1. Compilare il modulo cartaceo (vedi allegato) coi dati in proprio possesso,
  2. Salvare il documento compilato in formato PDF o scansionarlo,
  3. Inviarlo a mezzo posta elettronica certificata insieme al certificato rilasciato dal pronto soccorso all’indirizzo della sede Inail di competenza rispetto al domicilio dell’infortunato, se noto, oppure a quello della sede aziendale,
  4. Fare pervenire copia delle comunicazioni e del certificato allo Studio.
 

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news