Informative

Gestione separata INPS | info n. 09/2024

Download

Con la circolare 24/2024, l’Inps ha aggiornato i valori del minimale, del massimale e le aliquote per i lavoratori iscritti nella gestione separata.

Evidenziamo che, per il 2024, il massimale di reddito è pari a 119.650,00 euro, mentre il minimale è 18.415,00 euro.

1. Collaboratori coordinati e continuativi

Ai fini della corretta applicazione dell’aliquota contributiva alla Gestione Separata, per questa tipologia di lavoratori, ha rilevanza la distinzione tra:

  • Soggetti non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria

Il contributo DIS-COLL – che da diritto all’indennità di disoccupazione involontaria – spetta a:

  • collaboratori coordinati e continuativi,
  • agli assegnisti di ricerca e aidottorandi di ricerca con borsa di studio

che sono iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata presso l’INPS.

  • Soggetti non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria senza dis-coll

Il contributo DIS-COL non è dovuto da

  • collaboratori titolari di pensione,
  • titolari di partita IVA,
  • amministratori,
  • sindaci o revisori di società,
  • associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica.

Soggetti iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria

In tutti i casi sopra esposti la ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente è stabilita nella misura, rispettivamente, di un terzo e di due terzi.

2. Professionisti titolari di partita IVA

Rientrano in tale categoria i lavoratori autonomi che esercitano un’attività professionale, ossia quei contribuenti che, in linea generale, addebitano in fattura al proprio committente il 4% a titolo di rivalsa.

3. Aliquote di computo

Per l’anno 2024, le aliquote di computo, cioè quelle utilizzate per determinare la quota contributiva utile ai fini pensionistici, sono le seguenti:

4. Compensi corrisposti entro il 12 gennaio 2024

Per completezza di esposizione rammentiamo che trova tuttora applicazione il disposto del primo comma dell’articolo 51 del T.U.I.R. anche nei confronti dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, in base al quale le somme corrisposte entro il giorno 12 del mese di gennaio si considerano percepite nel periodo d’imposta precedente (c. d. principio di cassa allargato). Da ciò consegue che i compensi erogati ai collaboratori entro la data del 12 gennaio 2024 e riferiti a prestazioni effettuate entro il 31 dicembre 2023 sono da assoggettare alle aliquote contributive in vigore nel 2023.

5. Minimale per l’accredito contributivo

L’accredito dei contributi mensili si basa sul minimale di reddito (ex art. 1, comma 3, della Legge n. 233/1990) pari, per il 2024, ad euro 18.415,00 annui.

Pertanto, gli iscritti per i quali il calcolo della contribuzione avviene con l’aliquota del:

  • 24% avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuo di euro 4.419,60;
  • 26,07% avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuale pari ad euro 4.800,79 (di cui euro 4.603 ai fini pensionistici);
  • 33,72 % avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuale pari ad euro 6.209,54 (di cui 6.076,95 ai fini pensionistici);
  • 35,03% avranno l’accredito dell’intero anno con un contributo annuale pari ad euro 6.450,77 (di cui 6.076,95 ai fini pensionistici);

In caso di versamenti di importi inferiori, il lavoratore non avrà la copertura pensionistica integrale dell’anno. L’INPS, infatti, provvederà a ridurre i mesi accreditati in proporzione alla contribuzione versata.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news