Informative

Credito d’imposta sui canoni di locazione | info n. 54/2020

Download

Sabato 6 giugno l’Agenzia ha dato le indicazioni per utilizzare il credito d’imposta sulle locazioni.

A CHI SPETTA

A tutti coloro che nel 2019 hanno fatturato fino a 5 milioni di euro e hanno subito nei mesi di marzo, aprile e maggio di quest’anno una diminuzione del fatturato e dei corrispettivi di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del 2019.

IN COSA CONSISTE

Sul canone pagato per i mesi di marzo, aprile e maggio spetta un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività.

In alternativa può essere ceduto al locatore o ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

Alle strutture alberghiere spetta indipendentemente dal volume di affari 2019 e in caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda, comprensivi di almeno un immobile a uso non abitativo destinato allo svolgimento dell’attività, il credito d’imposta spetta nella misura del 30% dei relativi canoni.

 COME SI USA

In compensazione in F24 o in dichiarazione dei redditi, con codice tributo 6920.

Il credito può anche essere ceduto al locatore o a istituti di credito ma si attende il provvedimento per conoscere le modalità.

 DA SEGNALARE

Se ceduto al locatore, il credito d’imposta può compensare parte del canone dovuto. Si dovrà pagare soltanto la differenza tra il credito d’imposta e il canone dovuto e sarà il locatore ad utilizzarlo in F24

Tutti i dettagli nell’infovideo Facebook al link https://bit.ly/2YjGS4q

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news