Informative

Novità per le associazioni sportive dilettantistiche | info n. 10/2018

Download

La legge di bilancio 205/2017, dal gennaio 2018, ammette la stipulazione di rapporti di  collaborazione coordinata e continuativa anche con le società sportive dilettantistiche a scopo di lucro.

I compensi derivanti da rapporti di  co.co.co. con tali società sportive vanno previdenzialmente assoggettati per la contribuzione “IVS” alla gestione “ex ENPALS” e assumono fiscalmente la natura di redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente (ex articolo 50 del TUIR).

Limitatamente alla contribuzione IVS, per i primi 5 anni dall’entrata in vigore della legge in esame (quindi per il periodo 2018 – 2022), la contribuzione è dovuta nei limiti del 50% del compenso spettante al collaboratore.

I compensi derivanti dalle collaborazioni con associazioni e società sportive dilettantistiche non a scopo di lucro riconosciute dal CONI costituiscono redditi diversi (ex articolo 67, comma 1, lettera m) del TUIR).

L’altra importante novità relativa al settore sportivo dilettantistico riguarda il limite di esenzione reddituale. La Legge di Bilancio innalza da 7.500 a 10.000 euro la soglia entro la quale le indennità, i rimborsi forfetari, i premi ed i compensi erogati agli sportivi dilettanti dalle società / associazioni sportive dilettantistiche, non concorrono alla formazione del reddito, purchè si tratti di attività ssvolta a livello amatoriale e non professionale. L’esenzione infatti non si applica se i compensi sono corrisposti per un’attività che costituisce l’occupazione principale di chi la presta.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news