Informative

AER Agenzia Entrate Riscossione, novità dal 1 luglio | info n. 28/2017

Download

Dal primo luglio l’AER sostituirà a tutti gli effetti Equitalia ed applicherà nuovi metodi di notifica e di riscossione.

Tutti coloro che sono obbligati ad avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (ditte individuali, società di persone e di capitali, professionisti iscritti in albi o elenchi istituiti per legge), dal primo luglio riceveranno la notifica delle cartelle di pagamento soltanto tramite PEC e si intenderà pefezionata alla data risultante dalla “ricevuta di avvenuta consegna”, dunque anche se non aperta.

Se la casella PEC del destinatario risulta satura o inattiva, magari semplicemente per mancato rinnovo, l’AER effettuerà un secondo invio e se anche questo secondo tentativo dovesse fallire , eseguirà la notificazione mediante il deposito telematico della cartella di pagamento nell’area riservata del sito internet di InfoCamere, comunicando  con una lettera raccomandata l’avvenuta notifica. Dopo 15 giorni la notifica si intenderà perfezionata e l’avviso verrà rimosso dal sito di InfoCamere.

Da segnalare che la notifica tramite PEC è equiparata alla notifica di un atto di precetto e di conseguenza, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella, nel caso in cui il contribuente non versi l’importo dovuto nè chieda la rateizzazione, l’AER potrà esperire le azioni esecutive senza ulteriori avvisi.

In merito alla riscossione la novità è ancora più significativa. Infatti, mentre Equitalia poteva solo ricevere informazioni sul numero di conti correnti intestati al contribuente, dal 1 luglio l’AER potrà vedere anche i saldi dei conti correnti e potrà pignorare direttamente uno o più conti correnti per riscuotere le somme richieste tramite cartella.

Dunque bisogna fare molta attenzione alla corretta gestione della propria casella di Posta Elettronica Certificata, abilitando le notifiche tramite sms o impostando la deviazione dei messaggi alla casella e-mail normalmente utilizzata. Trascurare questo dettaglio può avere conseguenze decisamente spiacevoli.

Ultime news

Informative

Assunzioni e infortuni durante il periodo di chiusura dello studio | info n. 21/2025

Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato

Vai alla news
Informative

Prestazioni di lavoro occasionale | info n. 19/2025

Una miniguida per non confondere il lavoro autonomo occasionale con la prestazione di lavoro occasionale

Vai alla news
Informative

Anticipazione indebita del TFR | info n. 18/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dichiarato l’illegittimità del pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto e ribadito il divieto di erogazione mensile del rateo

Vai alla news