Il Ministero del Lavoro ha dettato le modalità per assumere o gestire infortuni durante il periodo di chiusura degli studi di consulenza del lavoro e le riportiamo dettagliatamente nell’allegato
770 | info n. 25/2017
La dichiarazione dei sostituti d’imposta – Modello 770 – di competenza dell’anno 2016 è stata riunificata in un unico modello. Non esiste infatti più la suddivisione tra Semplificato e Ordinario.
La dichiarazione deve essere presentata dai sostituti d’imposta per comunicare:
- i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2016,
- i relativi versamenti,
- le eventuali compensazioni effettuate,
- i dati contributivi ed assicurativi,
Le società di capitali che hanno posto in essere operazioni fiscalmente rilevanti, sono tenute alla presentazione della dichiarazione per comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nell’anno 2016 od operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni operate ed i crediti d’imposta utilizzati.
La scadenza per la presentazione di entrambi i modelli è fissata al 31 luglio 2017.
Il Modello 770 può essere inviato in forma integrale oppure separata. La suddivisione possibile è la seguente:
- parte lavoro subordinato
Oltre al frontespizio, dovranno essere inviati i seguenti prospetti: SS, ST, SV, SX ed SY relativi alle ritenute operate sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati.
- parte lavoro autonomo
Oltre al frontespizio, dovranno essere inviati i seguenti prospetti: SS, ST, SV, SX ed SY relativi alle ritenute operate sui redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
- dividendi, proventi e redditi di capitale
Oltre al frontespizio, dovranno essere inviati i seguenti prospetti: SS, ST, SV, SX ed SY relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi e redditi di capitale.
L’invio separato è ammesso solo a condizione di aver inoltrato telematicamente le CU entro il 7 marzo 2017.
Se l’invio non è integrale, il modello 770 può essere inviato in forma separata inoltrando una o due parti con l’aggregazione più confacente al dichiarante.
Al più tardi entro il 5 giugno p.v. dovremo ricevere, qualora non abbiate già provveduto ad inviarceli, tutti i modelli F24 di competenza 2016 oltre a quello in scadenza il 16/02/2017, in fotocopia ben leggibile, contenenti i versamenti IRPEF (anche addizionali regionali e comunali), relativi ai redditi di lavoro subordinato e/o assimilato.
Se ci affidate anche la compilazione della parte relativa al lavoro autonomo e quella relativa ai dividendi e ai redditi di capitale, dovremo ricevere anche le certificazioni e i modelli F24 relativi a tutte le altre ritenute relative ai codici 1040, 1038, 1019, 1020.
Inoltre Vi chiediamo cortesemente di volerci trasmettere via email/fax entro il 5 giugno 2017 l’allegato 1 con tutte le indicazioni richieste in merito agli incarichi che vorrete affidare al ns. Studio.
Se esiste un organo di controllo, deve essere segnalato il nominativo ed il codice fiscale del soggetto che effettua il controllo contabile (revisore o componenti collegio sindacale) compilando l’allegato 2 da trasmetterci via email/fax entro il 5 giugno 2017.
La completezza di informazioni e la tempestività nella loro trasmissione ci consentiranno di organizzarci per fornirvi il miglior servizio possibile.
Come già attuato negli anni precedenti, Vi informiamo che lo Studio fornirà il modello 770 compilato e trasmesso in formato PDF anziché cartaceo. Per chi avesse attivato il servizio HR PORTAL potrà scaricare il modello direttamente dal sito dopo la nostra segnalazione.
Consigliamo vivamente di conservare in archivio, oltre alla copia in PDF da noi fornita (della quale è opportuno fare anche un backup) una copia in formato cartaceo.
Ringraziandovi anticipatamente per la collaborazione che vorrete fin da ora riservarci, cogliamo l’occasione per porgervi distinti saluti.