Informative

Prestazioni occasionali | info n. 12/2023

Download

La Legge di Bilancio 2023 apporta alcune modifiche alla normativa relativa alle prestazioni occasionali diverse dalla prestazione di lavoro autonomo di cui all’art 2222 codice civile.

La prima novità consiste nell’aumento da 5.000 a 10.000 euro del limite massimo di compensi che ciascun utilizzatore (cioè azienda) può corrispondere per prestazioni occasionali svolte nel corso dell’anno civile (gennaio-dicembre)

Resta, invece, confermato il limite di 5.000 euro relativamente al compenso che può essere percepito da ciascun prestatore nel corso dell’anno civile e il limite di 2.500 euro per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore.

Viene, inoltre, modificato il requisito soggettivo che garantisce la possibilità di ricorrere al lavoro occasionale. Infatti, potranno usufruire di tali prestazioni i datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze fino a 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato. Il limite viene, dunque, esteso da 5 a 10 lavoratori.

In sintesi, da gennaio 2023, le condizioni di utilizzo sono:

  • Datori di lavoro con forza occupazionale fino a 10 lavoratori a tempo indeterminato
  • Soglia massima di utilizzo delle prestazioni occasionali per l’azienda: 10 mila €.
  • Soglia massima di reddito di ciascun prestatore occasionale: 5 mila €.
  • La relazione tra azienda e lavoratore non può eccedere la soglia di 2 mila e 500 €

Ultime news

Informative

CCNL Dirigenti terziario | info n. 21/2023

Novità a seguito dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i dirigenti di aziende terziario

Vai alla news
Informative

Decreto lavoro | info n. 20/2023

Il Decreto Lavoro è entrato in vigore il 5 maggio 2023. Qui di seguito una sintesi delle misure introdotte. RIDUZIONE CUNEO FISCALE PER I LAVORATORI È introdotto un ulteriore sconto contributivo del 4% che determina una riduzione del cuneo fiscale. Esso opera dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, a favore dei lavoratori dipendenti, alle seguenti […]

Vai alla news
Informative

Definizione delle violazioni formali entro il 31/3/2023 | info n. 18/2023

200 euro all’anno per sanare le violazioni non sostanziali ossia quelle che non incidono sulla determinazione dell’imponibile e/o dell’imposta oppure sul pagamento dei tributi

Vai alla news