Informative

INAIL, richiesta riduzione tasso | info n. 8/2024

Download

Come ogni anno, anche quest’anno l’INAIL premia le aziende, in attività, che hanno eseguito, nel corso del 2023, interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni) con uno sconto sul tasso di premio.

Per presentare la domanda, le aziende dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • risultare attive alla data del 1° Gennaio 2024,
  • regolarità contributiva nei confronti di INAIL e INPS e, per settore edile, Casse Edili,
  • aver adempiuto alle disposizioni minime obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro,
  • nel corso del 2023 l’azienda deve aver effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro.

L’INAIL ha diffuso la nuova versione del modello per la domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, valevole per la presentazione della domanda da inoltrare entro il 29 febbraio 2024.

L’INAIL, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, può applicare al datore di lavoro che sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi, una riduzione del tasso medio di tariffa:

  • nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, in misura fissa dell’otto per cento
  • dopo il primo biennio di attività della PAT, in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima Pat.

Per ottenere il riconoscimento della riduzione, il datore di lavoro deve presentare specifica istanza, esclusivamente in via telematica unitamente alla documentazione prescritta, alla competente sede territoriale dell’INAIL, entro il 29 febbraio dell’anno per il quale la riduzione è richiesta.

La domanda deve anche essere corredata delle pezze giustificative delle migliorie.

La riduzione riconosciuta ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.

Nell’ipotesi in cui voleste affidarci il mandato per l’esecuzione dell’adempimento qui descritto, Vi pregiamo di volercene dare riscontro al più presto al fine di consentirvi di consultare il vostro responsabile della sicurezza per la fornitura dei dati tecnici richiesti dall’Istituto.

Ultime news

Informative

Rinviato l’obbligo di stipulare polizze per i rischi catastrofali | info n. 15bis/2025

L’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali è stato differito a scadenze diverse a seconda delle dimensioni dell’impresa

Vai alla news
Informative

Polizze per i rischi catastrofali | info n. 15/2025

Entro il 31 marzo le imprese sono tenute a stipulare una polizza specifica per proteggere i beni aziendali dal rischio di danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Vai alla news
Informative

Tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza | info n. 9/2025

Da quest’anno le spese sostenute durante le trasferte saranno deducibili soltanto se pagate con sistemi tracciabili

Vai alla news