Con una nuova circolare di agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti interpretativi sulle novità in materia di fringe benefit
Vai alla newsDecreto Lavoro | info n. 23/2023
In data 29 giugno 2023 la Camera ha convertito in Legge il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.
In attesa della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale anticipiamo, sinteticamente, le principali novità di interesse dei datori di lavoro.
Rapporti a tempo determinato e somministrazione – proroghe e rinnovi
Contratti a termine di durata superiore a 12 mesi nel limite di 24. Sono ammessi solo se sussistono queste condizioni:
- fattispecie previste dai contratti collettivi;
- se manca previsione del ccnl, esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva (da specificare) – (possibile fino al 30 aprile 2024);
- esigenze sostitutivedi altri lavoratori.
La violazione di una delle condizioni di legittimità del contratto a termine comporta il rischio di conversione del contratto in rapporto a tempo indeterminato fina dalla sua costituzione.
Fringe Benefit anno 2023
È confermato il beneficio riservato ai lavoratori genitori con figli a carico nel limite di 3 mila euro.
Per tutti gli altri il limite del fringe benefits è di 258 euro
Proroga Smart Working